NUVOLE INTEMPERIE
Mi sono ritrovato incantato dalle colline e dalle valli di tessuto drappeggiato e dai cumuli di nuvole bulbose in continuo movimento che si incontrano nella vita di tutti i giorni. Ho trovato l'ispirazione per creare una nuvola di pietra che avesse un peso equivalente a quello della nuvola reale su cui era basata: una meditazione sui paradossi del peso e dell'assenza di peso, del materiale e dell'immateriale, della presenza e dell'assenza.
- Karen LaMonte
VEDI LO SLIDESHOW QUI SOTTO
LA TEMPESTA PERFETTA
IL TEMPO COME METAFORA
Da bambina pensavo che le nuvole fossero prodotte in una centrale elettrica lì vicino. Dalla finestra della mia camera, a New York, guardavo il vapore sbuffare dai camini e salire verso il cielo. Il mio fascino per le nuvole non si è mai esaurito.
Le nuvole mi incuriosiscono perché rendono visibili le forze invisibili del mondo naturale. Punteggiano il cielo di transizioni, tra essere e non essere, e parlano universalmente dell’impermanenza umana, quella che Johann Wolfgang von Goethe chiamava “costanza nel cambiamento”. John Ruskin scrisse che “tra il cielo e l’uomo si frappose la nube”. Forse è per questo che le nubi cumuliformi sono la scelta dell’iconografia religiosa sia in Oriente sia in Occidente. Nell’arte tradizionale cinese l’essenza femminile della terra si manifesta nelle nuvole; in quanto fusione degli elementi acqua e aria, cielo e terra, sono considerate l’unione di yin e yang.
Nell’arte religiosa occidentale le nuvole sono il dominio di santi e divinità. Nell’esoterismo islamico la nuvola è lo stato primordiale di Allah. Con pensieri molto più semplici ho iniziato a creare le mie nuvole a ventitré anni. Dopo essermi laureata alla Rhode Island School of Design ho realizzato sculture che catturavano il tempo atmosferico sotto campane di vetro e ho smaltato nuvole sulla superficie di fiori di vetro e di abiti in vetro soffiato. Ispirata alle opere surrealiste di René Magritte, nel 1995 ho piantato quei fiori nel Black Rock Desert, ai margini di Burning Man.
Nel decennio successivo i piccoli abiti sono diventati sculture monumentali. Lavorando con panneggi sempre più esasperati, come in Impronta di panneggio reclinato, ho iniziato a vedere il corpo come un paesaggio che modella montagne di stoffa che si riversano sulla figura. Alla fine panneggio, paesaggio e tempo atmosferico si sono fusi nelle mie astrazioni in vetro e ceramica.












